Cos'è homo ergaster?

Homo Ergaster

L'Homo ergaster è una specie estinta del genere Homo che visse in Africa orientale e meridionale durante il Pleistocene inferiore, circa 1,9 milioni a 1,4 milioni di anni fa. Il nome "ergaster" significa "uomo lavoratore" in greco, in riferimento all'uso avanzato di strumenti da parte di questa specie. Alcuni paleoantropologi considerano l' Homo ergaster come una variante africana dell' Homo erectus.

Ecco alcuni aspetti chiave dell'Homo ergaster:

  • Cronologia: Visse tra 1,9 e 1,4 milioni di anni fa.

  • Distribuzione geografica: Principalmente in Africa orientale e meridionale.

  • Caratteristiche fisiche:

    • Cranio con una capacità cerebrale che variava tra 850 e 1100 cc, maggiore rispetto ai suoi predecessori come l'Australopithecus.
    • Corpo relativamente alto e snello, adattato alla locomozione bipede efficiente. Si stima che raggiungesse un'altezza media di circa 1,6-1,8 metri.
    • Arcate sopraccigliari meno prominenti rispetto all' Homo erectus.
    • Naso più sporgente rispetto alle specie precedenti.
    • Proporzioni degli arti simili a quelle degli esseri umani moderni.
  • Comportamento e cultura:

    • Utilizzo di strumenti di pietra avanzati, tra cui asce a mano acheuleane. Questi strumenti suggeriscono una maggiore capacità cognitiva e pianificazione.
    • Probabile controllo del fuoco.
    • Organizzazione sociale complessa, dedotta dalla cooperazione necessaria per la caccia e la lavorazione degli strumenti.
    • Possibile sviluppo di forme di linguaggio primitivo.
  • Significato: L' Homo ergaster rappresenta una fase importante nell'evoluzione umana, mostrando un aumento della capacità cranica, miglioramenti nella locomozione bipede e uno sviluppo più avanzato della tecnologia litica. È considerato un probabile antenato diretto dell' Homo erectus e, potenzialmente, di specie successive come l' Homo heidelbergensis e l' Homo sapiens.

  • Esempi di fossili: Alcuni dei fossili più noti associati all' Homo ergaster includono il ragazzo di Turkana (KNM-WT 15000), uno scheletro quasi completo di un adolescente, e il cranio KNM-ER 3733.

Per approfondire alcuni concetti chiave: